La Giunta Comunale al fine di celebrare degnamente la ricorrenza ha nominato una commissione composta da:
Ing. Luca Seneci - vice Sindaco
Prof. Mino Facchetti
Prof. Bernardo Scaglia
Prof. Giovanni Franco Repossi
a cui ha affidato il compito di produrre un idoneo calendario di iniziative e di curare che le stesse siano adeguate all’importanza dell'evento storico.
Il programma delle redatto dalla commissione è stato approvato con deliberazione di Giunta Comunale n° 32 del 26/03/2012.
Il calendario delle celebrazioni ha avuto inizio il 15 febbraio 2012 e terminerà il 15 febbraio 2013, Festa dei santi patroni Faustino e Giovita.
Dal 4 febbraio al 4 marzo 2012 si è tenuta l’apprezzatissima mostra fotografica Anni ‘50-’70. Trent'anni di vita clarense dal Fondo Don Luigi Funazzi, realizzata in collaborazione con la Fondazione Biblioteca Morcelli-Pinacoteca Repossi .
La rassegna ha presentato, in formati differenti e scatti dapprima in bianco e nero e solo negli ultimi anni anche a colori, uno spaccato di Chiari e dell’evoluzione sociale, economica, culturale della nostra Città nella seconda metà del Novecento, tra gli anni Cinquanta e Settanta. I volti dei Clarensi e le vedute della città si sono susseguite a partire dal secondo dopoguerra, al boom economico degli anni Sessanta fino ai difficili anni Settanta della congiuntura economica.
Sempre in collaborazione con la Fondazione Biblioteca Morcelli-Pinacoteca Repossi si realizzerà la pubblicazione degli Statuta ed Ordinationes Clararum, prima raccolta di leggi che normavano la vita cittadina. Il testo del 1429, di cui possediamo una copia manoscritta del secolo successivo, è stato trascritto, tradotto e corredato di note analitiche da un gruppo di esperti coordinati dalla dott.ssa Ione Belotti, presidente della Fondazione clarense.
Sul questo spazio internet verranno pubblicati:
- i Quaderni clarensi on line, contenitore realizzato in collaborazione con l’Associazione L’Impronta, che raccoglierà studi e ricerche storiche sulla nostra Città, a partire dai lavori già custoditi nelle biblioteche e negli archivi della città fino a quelli che verranno realizzati in futuro da studenti e ricercatori;
- l’Album fotografico della Città, in collaborazione con l’Associazione Etnopolis, in cui i clarensi potranno riversare le fotografie in loro possesso che possono costituire patrimonio condivisibile per la storia di Chiari.
Alla ripresa delle attività scolastiche nel mese di settembre, in collaborazione con l'Associazione L’Impronta verrà bandito un concorso di prosa e poesia per le scuole clarensi di ogni ordine e grado sul tema del 150°.
I vincitori verranno premiati il 15 febbraio 2013, a chiusura dell’anno celebrativo.
 |
Sabato 1° settembre, piazza Zanardelli ospiterà il concerto di Mauro Pagani. Musicista polistrumentista clarense, affermato anche come produttore, ha fatto parte della Premiata Forneria Marconi e ha collaborato con molti altri autori e musicisti italiani, fra cui, su tutti, Fabrizio De André, ma anche Gianna Nannini, Ornella Vanoni, Roberto Vecchioni, Massimo Ranieri, Luciano Ligabue e Caparezza. Mauro Pagani, considerato uno dei più grandi musicisti viventi, ha sviluppato temi e ispirazioni non solo dalla musica rock, ma anche dal blues e dalla musica etnica di matrice araba, balcanica e medio-orientale.
Immagini del concerto di Mauro Pagani
Immagini del concerto di Mauro Pagani
|
È già in essere il concorso fotografico dal titolo La mia Città in una foto, i cui scatti migliori accompagneranno i mesi del calendario celebrativo 2013.
A questa iniziativa collaborano l’Associazione Etnopolis e la ditta Eurograpich.
Ad ottobre, Villa Mazzotti ospiterà una importante mostra di francobolli e cartoline su temi clarensi.
Nella ricorrenza storica del 150° anniversario di Chiari Città, venerdì 5 ottobre nel Duomo di Chiari verrà cantato un solenne Te Deum di ringraziamento.
Le celebrazioni del 150° anniversario di Chiari proclamata Città sono accompagnate dal Premio di Rappresentanza del Capo dello Stato e dal Patrocinio della Regione Lombardia e della Provincia di Brescia
***************************************************************
Torna in alto
***************************************************************
 |
Incontri clarensi per il 150° di Chiari Città dal 26 ottobre 2012 al 12 marzo 2013
(testo di Rosanna Agostini)
In occasione del 150° anniversario della proclamazione di Chiari Città, a cura dell’Assessorato alle Politiche Culturali è stato stilato un calendario di incontri in programma al Salone Marchetti di Via Ospedale Vecchio con studiosi e relatori che illustrano svariati aspetti della storia cittadina. Le serate sono coordinate da giornalisti del Giornale di Brescia.
Immagini: Incontri Clarensi - 26 ottobre 2012 incontro con Franco Robecchi
Immagini: Incontri Clarensi - 23 novembre incontro con Willy Mulonia
|
Venerdì 26 ottobre alle 20.30 al Salone Marchetti intervistato dal giornalista Enrico Mirani inviato speciale del Giornale di Brescia interviene lo scrittore Franco Robecchi per l’incontro sul tema “Lodovico e Franco Mazzotti: due diverse personalità dal grande diverso successo”. Robecchi, autore di molteplici pubblicazioni sulla storia bresciana, nel 2005 ha curato per conto dell’Amministrazione Comunale di Chiari il volume “Franco Mazzotti. Vent’anni di ardimento tra Mille Miglia ed aeroplani”, in cui ricostruisce la biografia del conte Franco Mazzotti Biancinelli (1904-1942) e le vicende della sua famiglia, con importanti riferimenti al padre Lodovico Mazzotti (1870-1933), personalità di spicco della finanza italiana nei primi decenni del Novecento.
Venerdì 23 novembre alle 20.30 è in programma l’incontro con Willy Mulonia sul tema “Mongolia, terre di sogni e di conquiste” intervistato dal giornalista Alessandro Carini, vicecaposervizio del Giornale di Brescia. Mulonia è noto per le imprese estreme come biker con la partecipazione nel 1995 all’International Marathon Bike nel Sahara, all’Idita Bike in Alaska nel 1999-2000 e ad epici cimenti come la traversata in solitario del continente americano dal 31 gennaio 2001 al 18 agosto 2002 dalla Patagonia all’Alaska, con il patrocinio di Amnesty International. Fondatore di Progetto Avventura, organizzazione dedita a spedizioni straordinarie in bicicletta in tutto il mondo, Mulonia è anche direttore di gara ed organizzatore del Mongolia Bike Challenge, gara estrema per biker professionisti ed amatori di alto livello che si svolge attraverso le solitarie steppe della Mongolia.
Venerdì 18 gennaio 2013 alle 20.30 don Giuseppe Fusari guida di un “Itinerario artistico del patrimonio clarense” intervistato dall'inviato speciale del Giornale di Brescia Tonino Zana. Don Fusari, conservatore del Museo Diocesano d’Arte Sacra di Brescia, docente di Iconografia e Iconologia presso la sede bresciana dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, è curatore di mostre ed autore di numerose pubblicazioni e di importanti studi sulla pittura bresciana dal Cinquecento al Settecento.
Venerdì 22 febbraio 2012 alle 20.30 si parla di “Storia medievale di Chiari alla luce degli scavi di piazza Zanardelli” con l’archeologa dott.ssa Ivana Venturini, conservatrice del Museo della Città di Chiari e responsabile di cantiere della campagna di sondaggi archeologici eseguiti in Piazza Zanardelli dal 2007 al 2009. Interviene anche il dr. Andrea Breda, funzionario responsabile della sede di Brescia della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia. Gli ospiti sono intervistati dal giornalista Claudio Baroni, vicedirettore del Giornale di Brescia.
Venerdì 1 marzo 2012 alle 20.30 il dr. Alberto Piantoni illustra il tema“Made in Italy. Il territorio come moltiplicatore di valori” intervistato dal giornalista Gianni Bonfadini, vicecaporedattore del Giornale di Brescia. Il manager clarense approda a Missoni come amministratore delegato, dopo aver maturato una significativa esperienza nel made in Italy in settori diversi dell’industria italiana. Nel suo percorso professionale è stato infatti direttore di amministrazione e finanza per Rondine SpA, in seguito amministratore delegato e vicepresidente di Gruppo Bialetti e successivamente in Richard Ginori.
Il 12 marzo 2013 il Salone Marchetti ospita il musicista e poli strumentista clarense Mauro Pagani intervistato dal critico musicale del Giornale di Brescia Rosario Rampulla. Di recente nominato direttore artistico del 63° Festival della Canzone Italiana di Sanremo 2013, Mauro Pagani non ha dimenticato la promessa di tornare a Chiari formulata durante il concerto di sabato 1° settembre al PalaLancini.
|
Torna in alto